Firma il Manifesto del Narratore Digitale Consapevole
Il Manifesto del Narratore Digitale Consapevole • Ogni narrazione è una mia responsabilità. Ogni cosa che racconto o condivido è una mia responsabilità. Come creatore
Il Manifesto del Narratore Digitale Consapevole • Ogni narrazione è una mia responsabilità. Ogni cosa che racconto o condivido è una mia responsabilità. Come creatore
Vogliono “imparare cose nuove” (90%), “fare qualcosa di creativo” (85%) impegnarsi in attività “che stimolano la mia creatività” (76%). Questi sono i quindicenni italiani, fotografati
La Commissione europea ha istituito un nuovo ufficio dedicato all’Intelligenza Artificiale. L’ufficio è stato introdotto con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e l’utilizzo responsabile dell’AI
Secondo il Report Capgemini Research Institute “Generative AI and the evolving role of marketing: A CMO’s Playbook”, le organizzazioni che stanno investendo nell’AI generativa per
Professor Riva, La collana “Il Lato Umano della Tecnologia”, edita dal Corriere della Sera e curata dallo Humane Technology Lab da lei diretto si propone
A seguito delle dimissioni di Lucia Annunziata dalla RAI, il Corriere della Sera pubblica una vecchia foto della giornalista con alcuni esponenti del Partito Comunista
Questa è davvero comunicazione costruttiva! Accade davanti a un bar, a Milano… e dimostra il nostro valore aggiunto, che nessuna intelligenza artificiale potrà mai uguagliare.
In Italia finora non esisteva una piattaforma pensata per fornire uno strumento di dialogo a supporto delle attività di comunicazione degli enti di ricerca e
Nell’era digitale il problema non è la scarsità di informazioni ma la sovrabbondanza. Per questo nasce l’Osservatorio Università Cattolica/Credem: studierà le strategie di informazione dei
“La speranza è che qualcuno lo vada a leggere, ci siamo impegnati per rendere il sito dedicato al rapporto molto leggibile. Speriamo che questo sia